- 
						
						cacchie 
						= germoglio (da càtulus). 
						Opera 26 
- 
						
						caccinalle 
						(li) = cagnette del telaio (dal tema kwen). 
						Opera 
						49 
- 
						
						
						cajòne 
						(lu) = cesto alto 1 metro e più (da voce autoctona). 
						Opera 45 
- 
						
						
						callarale 
						(lu) = calderaio (da kel). 
						Opera 60 
- 
						
						callare
						(la) = caldaia (da kel). Opera 
						60, 
						68 
- 
						
						
						callaròune 
						= grosso caldaio. Opera 
						13, 
						40, 
						59 
- 
						
						callaròne da 
						pecuraje
						= per formaggio all’aperto. 
						Opera 60 
- 
						
						
						calle 
						(la) = ciclo di fermentazione dell’oliva (da kel). 
						Opera 13 
- 
						
						
						calle 
						(la) = ciclo di cottura dei metalli : Opera 
						60, 
						68 
- 
						
						
						cammine 
						= camino (da voce preideuropea passata a càminos). 
						Opera 48 
- 
						
						
						campanacce 
						= sonaglio per armenti: 
						Opera 65 
- 
						
						
						campane 
						= campana (da Campania). Opera 39 
- 
						
						
						canalatte 
						(li) = cataletti di canna in ramiera. 
						Opera 68 
- 
						
						
						canale 
						(la) = canale in legno (da canna). Opera 
						8, 27, 
						68 
- 
						
						
						canapine 
						= canapaio, funaio (da cannabis). Opera 25 
- 
						
						
						cane 
						= cane (da Kwen). 
						Opera 4 
- 
						
						
						canestralle 
						= piccolo canestro (da cànastron). 
						Opera 2 
- 
						
						
						canestre 
						(la) = 
						paniere in vimini bianchi. 
						Opera 2 
- 
						
						canìje
						= crusca (da canìlia). 
						Opera 48 
- 
						
						
						canistre 
						(la) =  canestro (da canastron). Opera 
						2, 15 
- 
						
						canne 
						= canna (dall’accadico qanu e sumerico gin). 
						Opera 
						14, 42 
- 
						
						
						cannille 
						(lu) = grosso rocchetto per ordito (da “canna”). Opera 
						42 
- 
						
						
						cannucce 
						(lu) = cannellino per la spola. Opera 42 
- 
						
						
						capanne 
						(la) = ortucchio, capanno (da kaupt?). 
						Opera 52 
- 
						
						
						caparre 
						= caparra (da cap+arab). Opera 19 
- 
						
						
						capate 
						= scelto, selezionato (da caput). 
						Opera 45 
- 
						
						
						caprare 
						(lu) = capraio (da kapra). 
						Opera 29 
- 
						
						
						capre 
						= capra (animale e attrezzo). Opera 27, 
						29 
- 
						
						
						cardaralle 
						(la) = il fungo rozites caperata. Opera 44 
- 
						
						cargine
						(lu) = fico secco (da Caria). Opera 61 
- 
						
						
						carijagge 
						(lu) = trasporto del corredo di sposa (da currus). 
						Opera 29 
- 
						
						
						carpìnie 
						(la) = musco, lichene (voce preideuropea). Opera 53 
- 
						
						
						carrapine 
						= forte brinata, gelata. 
						Opera 28 
- 
						
						
						carre 
						= carro agricolo
						Opera 29 
- 
						
						
						carsìcule 
						(lu) =zeppa, cuneo per ruota (da càrsios). 
						Opera 
						69 
- 
						
						carusà
						= tosare (da kere). 
						Opera 18 
- 
						
						
						case 
						(la) = casa (voce autoctona. Opera 1, 
						56 
- 
						
						
						casce 
						(lu) = cacio, formaggio (da tema autoctono). Opera 40 
- 
						
						
						casche 
						= caduto (da casicare). 
						Opera 3 
- 
						
						
						castagne 
						(lu) = castagno (voce autoctona). 
						Opera 69 
- 
						
						
						castrate 
						(lu) = agnellone da ingrasso (da castràm). 
						Opera 
						26 
- 
						
						
						catalle 
						(la) = listello di canna (da catella?). 
						Opera 21 
- 
						
						
						catane 
						= catena (voce etrusca). 
						Opera 33 
- 
						
						
						caténe 
						(la) = tegame con doppia ansa (voce autoctona). Opera 48 
- 
						
						
						catuzze 
						(lu) = tòtaro (neologismo dialettale). 
						Opera 34 
- 
						
						
						cavallette 
						(la) = castello di covoni in campagna. 
						Opera 56 
- 
						
						
						cavalle 
						= cavallo (voce mediterranea). Opera 32 
- 
						
						
						cavicchie 
						(la) = fermaglio (da clavìcula). 
						Opera 69 
- 
						
						cese
						(la) = periodico taglio del bosco (da caedere). 
						Opera 18 
- 
						
						
						cesòure 
						(la) = cesoia. 
						Opera 18 
- 
						
						
						cetròune 
						= cocomero (da cedrus?). Opera 16 
- 
						
						
						checocce 
						= zucca (voce autoctona). Opera 41 
- 
						
						
						chenocchie 
						= canocchia (da conùcola). Opera 
						2, 23, 
						48 
- 
						
						chjichjìrchie
						= cicerchia (da cicèrcula). Opera 62 
- 
						
						chjise
						= chiesa (da ecclesìa). Opera 39 
- 
						
						
						ciace 
						(lu) = cece (voce mediterranea). Opera 62 
- 
						
						
						cialandre 
						(la) = attrezzo per arrotare (da culìndeien = 
						volgere) =. 
						Opera 47 
- 
						
						
						ciampjune 
						(li) = zolle ai piedi (da zampa). Opera 42 
- 
						
						
						ciane 
						(la) = cena (neologismo dialettale). Opera 9 
- 
						
						ciante
						(la) = cinta, panciera (da cìngere). 
						Opera 66 
- 
						
						
						ciarcìje 
						(li) = pendolini sul mento delle capre (etimo incerto ). 
						Opera 29 
- 
						
						ciarrìje
						(li) = sfilacci (voce autoctona). 
						Opera 59 
- 
						
						ciaste
						(lu) = cesto (voce autoctona da cui ciste e
						cista). Opera 41 
- 
						
						
						
						ciaste da vase (lu) = cesto per bambini. 
						Opera 67 
- 
						
						
						ciaste 
						da letame
						(lu) = cesto per trasporto di letame. Opera 41 
- 
						
						
						ciavarre 
						(la), ciavarrule (lu) = agnella/o da allevare (da
						chaborra). 
						Opera 8 
- 
						
						
						cinciarille 
						(lu) = succhiotto per bambino (voce autoctona). Opera 11 
- 
						
						cipicchie
						(la) = il cadere del capo dormicchiando. Opera 12 
- 
						
						
						cipppalle 
						(la) = stecco per dosare l’olio nel condire. 
						Opera 13 
- 
						
						cippe
						= ceppo (voce autoctona passata al lat. cippus). 
						Opera 68 
- 
						
						
						cìrcene 
						(lu) = cercine (voce autoctona e mediterranea). 
						Opera 21 
- 
						
						circinalle
						(la) = calotta per coprire pagliai. 
						Opera 22 
- 
						
						cirque
						= quercia (da perkwu). Opera 1 
- 
						
						
						cirrepecate 
						(la) = forte brinata (arcaismo dial. d’etimo incerto). 
						Opera 28 
- 
						
						cìtele
						(lu/la), citelalle = piccolo bambino (da 
						càtulus). Opera 31 
- 
						
						Clarena
						= Chiarino (voce etrusca). Opera 
						8, 
						60 
- 
						
						cocce
						(pl. cucce) = terraglia, (li cùcchie) 
						= rottami (voce mediterranea. 
						Opera 48 
- 
						
						
						còcheme 
						(lu) = cùccuma (voce mediterranea). 
						Opera 60 
- 
						
						
						còude 
						= coda (voce sabina). Opera 
						18, 32 
- 
						
						conche
						= conca (da conche = guscio di conchiglia). 
						Opera 60 
- 
						
						
						corde 
						= corda (dal tema gher). 
						Opera 69 
- 
						
						
						corne 
						(la) = perno (dal tema mediterraneo qar). 
						Opera 68 
- 
						
						
						còscene 
						(la) = staccio rustico (da coscinon). 
						Opera 5 
- 
						
						còteche
						= cotica (da cutis). 
						Opera 36 
- 
						
						cralle
						(la) = crotalo (dalla voce autoctona crellà). 
						Opera 42, 61 
- 
						
						
						crenire 
						= criniera (da crinis). Opera 32 
- 
						
						
						crone 
						= corona (da coròne). Opera 20, 67 
- 
						
						
						creville 
						longhe 
						(lu) = crivello in ferro (da cribrum). Opera 9 
- 
						
						
						creville 
						o crevillòne 
						(lu) = crivello in ferro (da cribrum). Opera 9 
- 
						
						
						crullatte 
						(la) = bilancere del telaio (da carrùca). 
						Opera 
						49 
- 
						
						crucerame
						(lu) =incrocio di rami sulla pianta. Opera 63 
- 
						
						cùcchie
						(scùcchie) = buccia, crosta del pane (da 
						coxhias). Opera 
						13, 
						48, 55 
- 
						
						cuccuracù
						(lu) = canto tradizionale per la raccolta delle 
						olive. 
						Opera 5 
- 
						
						cucù! 
						= via! (da còccu!, = cucù!, il “via” delle gare 
						di Olimpia). Opera 51 
- 
						
						cùchele,
						cucle (lu) = capolino della ghianda (da 
						kukka). Opera 1, 
						48 
- 
						
						
						culame 
						(lu) = filtro per bucato (da colum). Opera 
						21, 38 
- 
						
						
						culastratte 
						(lu) = passaconserva, filtro per pomodoro: Opera 
						21, 38 
- 
						
						
						culate 
						(la) = colata metallica (da colum). 
						Opera 68 
- 
						
						
						culazione 
						= colazione (da collatio = adunanza). Opera 9 
- 
						
						
						culonne 
						= colonna (dal tema kwel = salire). 
						Opera 13 
- 
						
						cummà,
						cummare = comare; (da cum-mater). 
						Opera 18 
- 
						
						cumpà,
						cumpare (da cum-pater). 
						Opera 18 
- 
						
						cumposte
						(la) = miscela di cenere e calce per sapone. 
						Opera 
						59 
- 
						
						
						cuncare 
						(lu) = lavapiatti con cercine per conca. 
						Opera 48 
- 
						
						
						Cungrè 
						congrega, confraternita (da congregare). Opera 20 
- 
						
						cunìje
						= coniglio (da cunìculus). Opera 7 
- 
						
						cunocchie
						(la) = conocchia, attrezzo di canna per filare (da
						conùcula) Opera 
						2, 23, 
						48 
- 
						
						cuperte
						= coperta (da cooperire). 
						Opera 21 
- 
						
						
						cuppe 
						= piatto profondo, tegolo (dall’etr. cupe?). 
						Opera 66 
- 
						
						Curne 
						= Monte Corno del Gran Sasso. Opera 40, 
						68 
- 
						
						curne
						(lu) = dito di salsiccia (da cornu). 
						Opera 36 
- 
						
						
						currede 
						(lu) = corredo (da redan). 
						Opera 21 
- 
						
						curtellone,
						cuterò = cultro dell’aratro (da culter). 
						Opera 69 
- 
						
						
						cuturne 
						(li) = grossi calzettoni di lana (da còdornos). 
						Opera 3