- 
						
						fagge 
						e fàvere  = faggio (voce autoctona). Opera 64 
- 
						
						
						faggìje 
						= falce (da voce autoctona). Opera 24, 
						47, 
						56 
- 
						
						
						faggiòune 
						= falcione da foraggio. 
						Opera 47 
- 
						
						farinire
						(lu) parte del mulino (da farina). Opera 27 
- 
						
						farre
						= farro (da bhars). 
						Opera 56 
- 
						
						
						fasce 
						= fascio (da voce autoctona). Opera 23 
- 
						
						fasciule
						= fagiolo (da faselos, fasiolos). 
						Opera 34, 62 
- 
						
						fave
						= fava (da bhaba). Opera 62 
- 
						
						
						fazze 
						= matassa (voce autoctona italica ). 
						Opera 69 
- 
						
						
						fazzule 
						= tela che copre il capo delle donne (voce autoctona). 
						Opera 15 
- 
						
						
						ferre 
						= ferro (da fersom). Opera 32 
- 
						
						
						fetà 
						= voce autoctona, passata al lat. fetare. Opera 
						11 
- 
						
						
						fiasche 
						= fiasco, fiasca (da flaska). Opera 17, 64 
- 
						
						
						fidanzate 
						(la) = fidanzata (da fidere). Opera 24 
- 
						
						
						fiene 
						= fieno (dal tema bher). Opera 55 
- 
						
						
						fijatte 
						(la) = recipiente di litri 2. 
						Opera 13 
- 
						
						
						fiòre 
						= fiore (dal tema bhlo = sbocciare). Opera 24, 31 
- 
						
						fiume,
						flume = fiume (da flumen). Opera 38 
- 
						
						
						fjingrè 
						= fiengreco (trigonella foenum graecum). Opera 55 
- 
						
						
						fìuse 
						= fuso (voce autoctona). Opera 
						13, 25 
- 
						
						
						flarille 
						(lu) = filatoio (dal tema gwhislo). 
						Opera 48, 
						49, 
						70 
- 
						
						
						fòchere 
						(la) = focaraccio vigiliare (da fòcara). 
						Opera 46 
- 
						
						
						fògne 
						(pl. fugne) = fungo (da sfoggos). Opera 44 
- 
						
						foje
						= foglia (da folia). 
						Opera 45 
- 
						
						
						forche
						= forca di legno (voce autoctona). Opera 9, 
						14 
- 
						
						
						forme 
						= forma, modello (da morfé). 
						Opera 40, 
						68 
- 
						
						
						forme 
						(la) canale di derivazione (voce autoctona). Opera 27, 
						68 
- 
						
						
						forme de casce 
						= pizza di formaggio rappreso (da forma). 
						Opera 
						40, 
						68 
- 
						
						fòuce
						= vasca di carico al mulino (da fauces). 
						Opera 27 
- 
						
						
						fracchiate 
						(la) = polenta di cicerchia (da frangere). Opera 
						62 
- 
						
						
						frasche 
						= frasca (voce mediterranea). Opera 7, 
						56 
- 
						
						
						fratte 
						= siepe (da frangere). Opera 42 
- 
						
						
						frène 
						(pl. frine) = il fungo agaricus campestre 
						(da ferine?). Opera 44 
- 
						
						frescette
						(li) = nasiera per bovini (da frosce = 
						narici). 
						Opera 30 
- 
						
						
						frignacce 
						(li) = pasta rustica di grosse proporzioni: Opera 9 
- 
						
						friscelle
						(la) = fiscella (da fiscus = Mons 
						Fiscellus!). 
						Opera 40 
- 
						
						frìscule
						= friscolo, gabbia di spremitura (da frissein). 
						Opera 45 
- 
						
						fròunne
						(pl. frunne) = foglia, fogliame (voce 
						autoctona mediterranea). 
						Opera 45 
- 
						
						
						frosce 
						(li) = narici (voce autoctona). 
						Opera 30 
- 
						
						
						frusce 
						(li) = rametti frondosi (voce autoctona mediterranea). 
						Opera 33 
- 
						
						
						fucaròune 
						= focaraccio festivo della vigilia (da focus). 
						Opera 46 
- 
						
						fuche
						= fuoco (dal tema bhog) = abbrustolire). 
						Opera 37 
- 
						
						
						fucine 
						= fornello fusorio in ramiera (da opificina). 
						Opera 68 
- 
						
						fuje
						(li) = cavolo cappuccio : 
						Opera 45 
- 
						
						
						funatte 
						(li) = cordicelle di guida per bovini (voce autoctona). 
						Opera 28 
- 
						
						fùrbece
						(la) = forbici (da forbex). Opera 
						18, 
						68 
- 
						
						
						fùrbece 
						pe carusà
						(la) = forbici per tosare. Opera 
						18 
- 
						
						
						furcine 
						= forcina da vignaiolo (forse d’origine etrusca). 
						Opera 
						52 
- 
						
						
						furcòne 
						= forcone (voce autoctona e mediterranea). 
						Opera 43 
- 
						
						
						furmale 
						= canale di derivazione per mulino (voce autoctona). 
						Opera 25 
- 
						
						
						formelle 
						(la) = forma di piccoli masselli di rame. 
						Opera 68 
- 
						
						
						furmiche 
						= formica (da vamra). Opera 54 
- 
						
						furte
						(lu) lisciva concentrata (dal tema dher = 
						aspro). 
						Opera 59 
- 
						
						
						fuse 
						= asse o cilindro meccanico (voce autoctona 
						mediterranea). 
						Opera 68 
- 
						
						
						fuste 
						= fusto (voce autoctona). Opera 24