| OPERA 47I TAGLIALEGNA
 (100x70) 1979
 Descrizione È chiaro che il bosco ha 
					sempre esercitato sulla pittrice un fascino inelusibile, ha 
					sempre campito di sé anche le pieghe più riposte della 
					psiche e dell'evocazione. Come nell'Angelus (Opera 
					39), come in altre opere, ricorrono uomini gesti animali ed 
					oggetti, ma qui, di nuovo, c'è la possente figura del 
					somiero in primo piano, la sua criniera e la sua coda 
					sulfuree, lo zoccolo irrequieto, e la «firma» di quell'accetta 
					sul tronco, il gatto e il ramarro alla contesa. Su tutto 
					domina il bosco col suo colore di fiaba.  Nomenclatura-folk La legna (li 
					lane) è stata sempre la prima fonte di energia nella 
					civiltà contadina fin dalla scoperta del fuoco; il 
					provvederla per l'uso ordinario e per la riserva invernale 
					era un lavoro piuttosto pesante.   |