| OPERA 22GIROTONDO INTORNO AL MUCCHIO
 (40x50) 1974
 Descrizione Anche qui 
					un'ispirazione festosa risolta con la verve consueta, 
					sublimata dalla verticale dei bimbi su quella scala che 
					péncola, dalle rame fronzute che chiudono il cielo e 
					sfrangiano campagne assolate.  Nomenclatura-folk La mancanza di tiranti e di pietre pendule sul mucchio dice che questo è 
					recente e che per i ragazzi è una novità da sfruttare per i 
					loro incontri e divertimenti; anche la presenza di fiori e 
					di verde conferma che il tempo è ancora dolce. Per lo più il 
					mucchio è sostenuto da un palo centrale conficcato nel 
					terreno (lu pale) e che alla sommità ha una piccola 
					copertura circolare, intessuta di vimini o rametti e resa 
					impermeabile con uno strato di argilla (la circinalle);
					dal palo centrale scendevano in giro vitalbe (li 
					viticchie), filamenti di ferro o d'altro genere legati a 
					grosse pietre (la prete), sia per resistere al vento
					(lu vinte) che alla penetrazione della pioggia. La 
					scala è rimasta addossata al mucchio per procedere a questa 
					ultima operazione, che era la più semplice e sbrigativa allo 
					scopo.   |