- 
						
						lame 
						(la) = fango, melma (da lama). Opera 42 
- 
						
						lanare 
						= lanaiolo, scardassatore (da lana). 
						Opera 70 
- 
						
						lane 
						= (da wlua) = strappare il vello). 
						Opera 18 
- 
						
						lane
						(li) = legna (da ligna = legna 
						raccogliticcia). 
						Opera 47 
- 
						
						lasche,
						lesche = fetta di pane (da lésxe?) = 
						pasto funebre). 
						Opera 2 
- 
						
						latte 
						= latte (da glac da cui anche gala, 
						galactos). 
						Opera 29 
- 
						
						legare 
						a busu = 
						legare con nodo falso (dialetto sabino). 
						Opera 56 
- 
						
						lente 
						= lenticchia (voce autoctona da cui il latino lens). 
						Opera 62 
- 
						
						
						lenzule 
						(lu pl. lenzole!) 
						= lenzuolo (da 
						lìnteum). 
						Opera 21 
- 
						
						letame
						= letame (da laetamen) = benessere). 
						Opera 57 
- 
						
						licce 
						= liccio (voce autoctona e mediterranea). Opera 11, 
						49 
- 
						
						line 
						= lino (da li-no). Opera 24 
- 
						
						lire
						(la)  = alga clorofita (da lir); rosicante 
						arboreo. 
						Opera 8 
- 
						
						
						liscìje = 
						lisciva (da lixiva). Opera 38 
- 
						
						lìume 
						(lu) = lume, lucerna (da luc = splendere). Opera 
						9, 
						48 
- 
						
						liva 
						casche = 
						oliva caduta prima della raccolta. 
						Opera 13 
- 
						
						live 
						(la) = oliva/o (da elaìa). 
						Opera 5 
- 
						
						lu Pianò
						= il Pianaccio (zona archeologica di Tortoreto). 
						Opera 21 
- 
						
						
						
						lume (la) = lume a olio.
						
						Opera 48 
- 
						
						
						luzzerne (la) 
						= nome arcaico dell’erba medica (da luzza?). Opera 55