- 
						
						
						tajire 
						(li) = lastre di appoggio del ramieraio al maglio. 
						Opera 
						68 
- 
						
						tajite
						= recisi (voce autoctona da cui il tardo latino 
						taliare). Opera 16 
- 
						
						
						tajjafiene 
						(la) = tagliafieno. 
						Opera 14 
- 
						
						talloppe
						(la/li) = palla di neve (da talluppa). Opera 
						61 
- 
						
						
						talloppe 
						(lu), pl. talluppe = zolla di terra (da 
						talluppa). 
						Opera 58 
- 
						
						
						tane! 
						(tìnnguele!, verso il mare) = tana (giuoco 
						infantile). Opera 51 
- 
						
						tarusse,
						tatarusse = nonno (da tatà = padre + ‘russe 
						= grande). Opera 1 
- 
						
						tasse,
						tassule (lu) = tasso (da thahsu = 
						tasso). 
						Opera 28 
- 
						
						
						tasselle 
						(lu) = cubo in acciaio su cui batte il maglio. 
						Opera 68 
- 
						
						taste
						(lu) = provino per la cottura del rame (voce 
						autoctona). 
						Opera 68 
- 
						
						
						tàvule 
						(la) versoio dell’aratro (da taba). 
						Opera 69 
- 
						
						
						telare 
						(lu) = telaio (da telarium). 
						Opera 49 
- 
						
						
						tenaje 
						(la) = tenaglia (da tenàcula). 
						Opera 68 
- 
						
						tenille
						(lu) = tino stretto e alto (voce autoctona). 
						Opera 
						13 
- 
						
						
						tijane de cucchie 
						(la) = tegame di terra cotta (da coxlias). 
						Opera 
						48 
- 
						
						tijelle
						(la) = teglia, tegame largo con coperchio (da 
						tègere). 
						Opera 
						48 
- 
						
						tine
						(la) = tino (voce autoctona). 
						Opera 13 
- 
						
						
						tistire 
						(la) = legaccio permanente sulle corna di bovini (da 
						voce autoctona). 
						Opera 30 
- 
						
						
						tizzòune 
						= tizzone (voce autoctona passata al latino titio, 
						-onis). 
						Opera 37 
- 
						
						
						toppe 
						(la) = ciocca di lana, capelli, lino, canapa (etimo 
						incerto). Opera 16, 25 
- 
						
						
						tòzzere, 
						pl. tùzzere = tòtaro del granturco. 
						Opera 
						34 
- 
						
						
						traje 
						= treggia, traino (da tràhere). Opera 17, 
						30 
- 
						
						tramòggene
						=tramoggia (da trimodia = di tre moggi). 
						Opera 27 
- 
						
						
						trappetà, trappetare 
						= operaio nel frantoio (da trapetes = pigiatore). 
						Opera 5 
- 
						
						
						trappite 
						=frantoio (da preto e prateo). Opera 5, 
						13 
- 
						
						
						trasche 
						(la) = tresca (da dreschen). Opera 9 
- 
						
						
						trebbià 
						= trebbiare (da trebla). 
						Opera 33 
- 
						
						trebbie
						= trebbia (da tèrere = battere senza 
						schiacciare. Opera 9 
- 
						
						
						
						tritafiene = trinciaforaggio.
						
						Opera 14 
- 
						
						
						trìuve 
						= spola (voce autoctona entrata anche nel greco 
						moderno), 
						Opera 49 
- 
						
						
						tròcche 
						(la) = trogolo, tinozzo (da trogo). 
						Opera 36 
- 
						
						
						trombe 
						(la) = tubo d’acqua per produrre aria compressa: 
						Opera 
						68 
- 
						
						
						tronche 
						= tronco (da truncus = reciso). 
						Opera 26, 39 
- 
						
						tròute
						= torbido (da tema mediterraneo). 
						Opera 8. 
- 
						
						
						trucche 
						(lu) = maciulla, scotolo (da ter). Opera 25 
- 
						
						
						trucclejà 
						= rompere lino o canapa dopo la macerazione. Opera 25 
- 
						
						
						trùcchele 
						(lu)= maciulla per canapa e lino (da ter = 
						battere?). Opera 25 
- 
						
						
						tuppe 
						(li) = canapa e lino di seconda scelta (etimo incerto). 
						Opera 16, 25. 
- 
						
						
						torciture 
						(lu) = saracinesca che immette o toglie acqua al canale. 
						Opera 68 
- 
						
						
						ture 
						= toro (voce autoctona e mediterranea). 
						Opera 4 
- 
						
						
						tùtere 
						= tòtaro del granturco (voce autoctona italica). Opera 
						10 
- 
						
						tuvaje
						
						(la) = tovaglia per tavolo (da thwalja = 
						asciugamano). 
						Opera 48 
- 
						
						tuzzulà,
						tuzzulì = bussare, battere (voce autoctona), 
						Opera 34