| OPERA 29CAPRE AL PASCOLO
 (30x20) 1975
 Descrizione 
					Un'altra delle piccole tele the 
					abbiamo pił ammirata quando la vedemmo per la prima 
					volta, ancor fresca di colore. 
					
					C'incanta di nuovo quest' aura surreale the un'ispirazione 
					autentica ha trasmessa al quadretto; dove la natura (i cari 
					dossi lumeggiati, il prato con il croco trifoliare, gli 
					alberetti altezzosi, e quel fondo albino di cielo) e appena 
					un pretesto, una cornice discreta, al trepestio delle capre 
					scapestrate all'intorno, ai musi semiti, alle corna rattorte, 
					alle mammelle gonfie di rosa, a tutto quel nero strigilato 
					di bianco: note the suonano una musica strana sulla frescura 
					d'un misterioso pentagramma. Nomenclatura-folk 
					
					Una famiglia di caprai (li caprire) conduce al 
					pascolo in zona non coltivata il numeroso gregge. Di norma 
					le famiglie, insieme alle pecore, possedevano solo una o due 
					capre, pił the altro per avere sempre a disposizione il 
					latte (lu latte) per i bambini. Non era frequente the si 
					allevassero greggi di capre, sia per i grandi spazi the 
					occorrono al loro pascolo e sia per i danni gravissimi the 
					sogliono arrecare alle coltivazioni. Nella tela, anche la 
					donna col bimbo in braccio si tiene a disposizione per dare 
					una mano nel governare un gregge piuttosto turbolento e 
					imprevedibile.   |