- 
						
						
						saccòune 
						= saccone, pagliericcio (dal fenicio saq(q) 
						= panno ruvido). 
						Opera 21, 
						45 
- 
						
						
						saggicce 
						= salsiccia (da sek = tagliare a pezzi, 
						salando). 
						Opera 36 
- 
						
						saje 
						(la) = panno di lana (voce autoctona passata al latino
						sagum). 
						Opera 18 
- 
						
						
						salge 
						(la) = salice, vinco (da selik = salice). 
						Opera 
						26 
- 
						
						
						salviatte 
						= salvietta, tovagliolo personale a mensa. 
						Opera 21, 
						48 
- 
						
						
						same 
						(lu) = sego di montone per frantoio. 
						Opera 13 
- 
						
						
						sàmene 
						= semina (dal tema se = seminare). 
						Opera 56 
- 
						
						
						S. Eusanie 
						= S. Eusanio, patrono contro il vento. Opera 35 
- 
						
						
						S. Gabrijele 
						= il santo più noto nella zona e in Abruzzo. Opera 35 
- 
						
						
						sanguinelle 
						(la)  = corniolo selvatico, di colore rossiccio. Opera 
						50 
- 
						
						
						S. Antunie, 
						“lu Sant’Antunie” = storia di S. Antonio”. Opera 12, 61 
- 
						
						
						santa chjichjiline 
						= pipiline; santa venele = santa venteline, cf. 
						nota 2 
- 
						
						sante 
						Martine! 
						= S. Martino!, con risposta: Bommenìute! = 
						benvenuto! 
						Opera 59 
- 
						
						
						sapòune 
						= sapone (da saipo). 
						Opera 59 
- 
						
						
						saracche 
						(li) = manate al viso (da saraqua). Opera 6 
- 
						
						
						sardelle 
						(li) = copi di riga sulle mani (da sarda). Opera 
						6 
- 
						
						
						sarque, 
						nella frase na sarque = gran quantità 
						(voce autoctona). Opera 62 
- 
						
						
						saracine 
						(la) = saracinesca, apertura (da sarqì). Opera 27 
- 
						
						
						sartanie 
						(la) = padella per friggere (da sartago). 
						Opera 
						48 
- 
						
						
						sbizzarrite 
						= stranito, infuriato (da bizar). Opera 53 
- 
						
						
						scale 
						= scala (da scàndere = salire). 
						Opera 22 
- 
						
						
						scallalitte 
						(lu) = scaldaletto. 
						Opera 60 
- 
						
						
						scannille (lu) = terreno non toccato dall’aratro 
						presso alberi. 
						Opera 58 
- 
						
						
						scardizze 
						(li) =strumento per cardare la lana (da carduus). 
						Opera 70 
- 
						
						
						scarduzzà 
						= togliere l’involucro alla pannocchia (neologismo). 
						Opera 45 
- 
						
						
						scarduzze 
						(lu) = pianta secca del granturco dopo il raccolto. 
						Opera 34 
- 
						
						
						scassate 
						(lu) = lavorazione profonda per vigneto (da quassare). 
						Opera 52 
- 
						
						
						schjife 
						(lu) = tavola con listelli intorno (da skif). 
						Opera 10 
- 
						
						
						schiume 
						= scoria galleggiante sul metallo fuso (da skuma). 
						Opera 68 
- 
						
						
						sciarpe 
						(da sciarpa) (da skerpa = fascia di 
						panno). Opera 50 
- 
						
						
						sciugamane 
						(lu) = asciugamani (da exsucare). 
						Opera 21 
- 
						
						scòte
						(la) = manico, impugnatura (voce autoctona). 
						Opera 
						47, 
						57 
- 
						
						
						scraje 
						(la) = spatola di canna appuntita (da kratzen). 
						Opera 36, 42 
- 
						
						
						scrippagne 
						(lu), pl. scrippigne = cicerbita (da 
						crispus). Opera 1, 7 
- 
						
						
						scrippignole (la) = di forma minore, gradita ai 
						conigli. Opera 7 
- 
						
						
						scujàttele, 
						pl. scujittele = scoiattolo (da 
						schiouros). 
						Opera 28 
- 
						
						
						sfoje 
						(li) = brattee selezionate delle pannocchie. 
						Opera 45 
- 
						
						
						scucchjite 
						= sbucciato (da s privativa + cùccchie, da
						coxlias. 
						Opera 13, 55 
- 
						
						
						scudagne 
						(lu) = sottocoda del basto (da scutos = cuoio). 
						Opera 23 
- 
						
						scudellare
						(lu) 
						= piattaia (da scutella). 
						Opera 48 
- 
						
						
						scumarole 
						= schiumarola (da skuma). 
						Opera 40 
- 
						
						
						scupplone 
						= scapaccione (da coppare: copto = 
						colpire). Opera 6 
- 
						
						scutulà,
						scutulì = agitare, battere (da scote). 
						Opera 47, 57 
- 
						
						
						sdijune 
						(la) = stuzzichino, prima colazione (voce autoctona). 
						Opera 9 
- 
						
						
						
						
						secone (lu) = segone per tronchi. Opera 
						39 
- 
						
						
						seghe 
						=  sega (da sek = recidere alberi). Opera 39 
- 
						
						
						serenate 
						= serenata (da xeròs = asciutto). Opera 12 
- 
						
						
						scerpe 
						(la), pl. scirpe (li) = serpe (da serpens). 
						Opera 41 
- 
						
						
						setacce 
						= setaccio (da saeta = setola). Opera 48 
- 
						
						
						sfotte 
						= sfottere, burlare (da fottere). Opera 9 
- 
						
						
						sfrìcule 
						(altrove lu sgrise = sgocciolo (da frùgo?). 
						Opera 36 
- 
						
						
						sfriscelle 
						(la) = fiscella per formaggio (da ficus = cesto: 
						Opera 40 
- 
						
						sfruscì
						= sbattere le spighe contro una tavola (da frasca?). 
						Opera 33 
- 
						
						
						sfummechì 
						= fumigare (da dhumo = fumo). 
						Opera 37 
- 
						
						sguazzatte
						= guazzetto, cibo in umido (da aquatio?). 
						Opera 9 
- 
						
						sicchjune
						(li) = 
						secchi in 
						legno per basto (da sìtula). 
						Opera 52 
- 
						
						
						
						sicchiòne (lu) = secchio da vendemmia.
						
						Opera 52 
- 
						
						
						sillacchie 
						(la) = baccello, siliqua (da serqua). Opera 62 
- 
						
						
						sire 
						(la) = recipiente in pietra per olio (da siròs). 
						Opera 13 
- 
						
						sire
						= siero del latte (da serum). 
						Opera 40 
- 
						
						sirriccì
						= spannocchiare (da serrìcula). 
						Opera 45 
- 
						
						
						smarrà 
						= il perdersi del filo al taglio (da marren). 
						Opera 47 
- 
						
						some
						= soma, carico (da sagma = basto). Opera 41 
- 
						
						sòreve
						(lu) = sorbo (voce autoctona passata al latino 
						sorbus). Opera 10 
- 
						
						
						spadelle 
						(la) = attrezzo per togliere le lische (da spade 
						= spatola). Opera 25 
- 
						
						spaducce,
						spadelle (la) = gladiolo selvatico frequente 
						nei campi: Opera 25 
- 
						
						
						spalijà 
						= ventilare il grano con la pala. Opera 9, 
						57 
- 
						
						
						spare 
						(la) = cercine per portare la conca sul capo (voce 
						autoctona). Opera 17, 64 
- 
						
						sparone
						= grosso panno per cercine, grosso fiocco di neve: 
						Opera 17 
- 
						
						
						spelà 
						= pettinare il mucchio col rastrello (voce autoctona). 
						Opera 17, 
						29 
- 
						
						
						spennalle 
						(la) = croce girevole dell’arcolaio (da ex-pandere). 
						Opera 49 
- 
						
						spogne
						(la) = ciocca di lino o canapa pronta per il fuso 
						(da spoggos). 
						Opera 48 
- 
						
						spriscià
						= comprimere, strizzare (da pressus). 
						Opera 
						59 
- 
						
						
						sprisciucche 
						(lu) = pugno di quagliata compressa. 
						Opera 40 (59) 
- 
						
						‘ssòugne
						(la) = grasso di maiale (da axungia). 
						Opera 
						13, 
						36 
- 
						
						staccòune,
						staccunille (lu) = figlio dell’asina (da 
						staxus = rampollo). Opera 32 
- 
						
						
						stalle 
						= stalla (da stall = ricovero per animali). 
						Opera 
						43 
- 
						
						stanghe
						(la) = asse, pertica (da stanga). 
						Opera 30 
- 
						
						
						starare 
						(lu) = tipico paniere per lavare il grano. 
						Opera 33 
- 
						
						
						stare 
						(lu), starine (la) = paniere a cercine (da
						sextarius). 
						
						Opera 33 
- 
						
						
						staterò 
						(lu) = bilancia ad uncini per grandi pesi (da 
						statuere). Opera 27 
- 
						
						
						statire 
						(la) = leva che stabilizza la macina superiore. Opera 27 
- 
						
						
						stennemasse 
						= matterello (da ex-tèndere, e massa). 
						Opera 64 
- 
						
						
						sterrazze 
						(la) = spatola, ralla del bifolco: Opera 42 
- 
						
						
						stevale 
						(lu) = stivale (da estival). 
						Opera 66 
- 
						
						
						stracce 
						(lu/li) = lo “straccio” e “protezioni” nella ramiera. 
						Opera 68 
- 
						
						
						stracchire 
						(li) = bretelle rustiche (da strak = teso). Opera 
						64 
- 
						
						stranheg
						asciutte (li) = tagliatelle caserecce (da 
						trinciare?). 
						Opera 33 
- 
						
						
						stroppie, 
						nella frase legà a stroppie = aggiogare 
						con catena. 
						Opera 33 
- 
						
						strule 
						, sterule (lu) = abitacolo per animali (da 
						stero). 
						Opera 43 
- 
						
						stuppille
						(lu) = misura di kg. 2 (perché fatta a cercini di 
						paglia?). 
						Opera 13 
- 
						
						
						subble 
						= subbio, cilindro (da insubulum). 
						Opera 49 
- 
						
						
						succhiatte 
						= cicciotto con zucchero (dal dialetto latino 
						succulare). Opera 11 
- 
						
						
						sulatte 
						(la) = scivolo del traino agricolo (da solum). 
						Opera 30 
- 
						
						
						surrìcchiu 
						= falce da mietere a mano (dialetto sabino, dal tema 
						ser). 
						Opera 56 
- 
						
						
						suttane 
						= sottana (da subtana = veste interna). Opera 38 
- 
						
						
						suttapanze 
						(lu) = ventrale del basto (voce autoctona). Opera 23