- 
						
						
						pacche 
						(la) = metà maiale (da pakka = una metà). 
						Opera 
						36 
- 
						
						
						paccute 
						= spesso, denso (da paxùs = grosso, consistente. 
						Opera 32 
- 
						
						
						paciùcchele 
						(li) = rozzi calzari con pianta di legno (da patéo). 
						Opera 64 
- 
						
						padune
						(la) = pozza d’acqua sorgiva (voce autoctona). 
						Opera 
						58 
- 
						
						
						padune 
						(la) = pozza d’acqua sorgiva (voce autoctona). 
						Opera 
						58 
- 
						
						
						pagnotte 
						(la) = un pane (da panhota). 
						Opera 37 
- 
						
						
						pajare 
						(la) = pagliaio, casipola (da palearium). 
						Opera 
						66 
- 
						
						
						paje 
						= paglia (dal dialetto latino palja). 
						Opera 14 
- 
						
						
						palate 
						= palato (da pala / etrusco falaad). Opera 11 
- 
						
						
						pale 
						(lu) = pelo (da pilus). Opera 29 
- 
						
						
						pale 
						(la) = pala (da pagsla). Opera 9 
- 
						
						
						pale 
						(lu) = palo di sostegno (voce autoctona). 
						Opera 30 
- 
						
						
						palalle 
						(li) = tavolette del ritrècine (da pala). 
						Opera 
						68 
- 
						
						
						palillire 
						(la) = ruota a pale del ritrècine (da palella). 
						Opera 27 
- 
						
						
						pàlmule 
						(li) = alette metalliche come eccentrici (da palma). 
						Opera 68 
- 
						
						
						pamplune 
						(lu) = cavolo cappuccio (da voce mediterranea). 
						Opera 45 
- 
						
						
						pampanelle 
						= pimpinella (voce mediterranea). Opera 1 
- 
						
						
						pane 
						= pane (dal tema pa, pas). 
						Opera 37 
- 
						
						
						panille 
						(li) = pani da cuocere: 
						Opera 37 
- 
						
						
						panne 
						(lu, pl. pinne) = panno (voce autoctona). Opera 
						38 
- 
						
						
						pannìcete 
						(lu) = sbadiglio (da pannixides?). Opera 12 
- 
						
						pannò,
						pannòune = grosso telo rustico per aia (voce 
						autoctona). 
						Opera 18, 
						21 
- 
						
						
						papàule 
						= papavero (etimo forse etrusco). Opera 1, 24 
- 
						
						
						pappone 
						(lu) = pastone per galline in inverno (da pappa). 
						Opera 11 
- 
						
						
						parà 
						= pascere ovini (da peparein = portare 
						all’aperto?). Opera 32 
- 
						
						
						pare 
						= pero (dal tema mediterraneo, da cui il latino pirus). 
						Opera ….. 
- 
						
						
						parninze 
						(la) = grembiule (dialettale da (re)pare
						anninze). Opera 23 
- 
						
						
						pasculà 
						= pascere, pascolare (dal tema pat = mangiare, 
						nutrire). Opera 32 
- 
						
						
						pastinille 
						(lu) = vigneto di primo impianto (da voce etrusca). 
						Opera 52 
- 
						
						patacchiole
						(la) =porzione di fieno per un pasto (da pat). 
						Opera 14 
- 
						
						pataracchie
						(la) = voce della Valle Siciliana (idem). 
						Opera 14, 
						58 
- 
						
						
						patellatte 
						(li) pasta casereccia a triangolo (da pat). Opera 
						9 
- 
						
						
						patelle 
						(la) = ciotola lignea da pastore (da pat = 
						mangiare). 
						Opera 40 
- 
						
						peccine 
						o piccine = mammella (voce autoctona come 
						puccià). 
						Opera 3, 29 
- 
						
						
						picciule 
						= picciolo (da petìolus = piccolo piede). Opera 
						16 
- 
						
						
						pècure 
						(la) = pecora (pl. gregge; da peku = gregge). 
						Opera 3, 
						8, 25 
- 
						
						
						pedacchie 
						= pedaliera del telaio azionante i licci (da pedo). 
						Opera 49 
- 
						
						
						pedecone 
						(lu) = base dell’albero che rigetta polloni (da pes). 
						Opera 26 
- 
						
						
						pellegrinagge 
						= pellegrinaggio (da peregrinare). Opera 67 
- 
						
						penciare,
						pinciare (la) = casa in argilla battuta (da
						pence = coppo). Opera 1 
- 
						
						pepagne, 
						pepigne = 
						capezzolo 
						della mammella (da papilla?). 
						Opera 3, 
						29 
- 
						
						pepigne, 
						(ma becche nella Valle Siciliana) = beccuccio del 
						boccale. Opera 17 
- 
						
						
						pertecare 
						(la) = aratro di legno, perticara (da pèrtica). 
						Opera 69 
- 
						
						
						
						pertecare (la) = aratro ligneo . 
						Opera 69 
- 
						
						
						pèrteche 
						= pertica (voce autoctona entrata nel latino pèrtica). 
						Opera 30, 
						69 
- 
						
						
						perùle 
						= piolo della scala (da peìrein = perforare). 
						Opera 22 
- 
						
						
						perùle de la votte 
						= piccolo piolo di vinco usato nello spillare: 
						Opera 22 
- 
						
						
						petturale 
						(lu) = pettorale del basto (da pekt = villosità). 
						Opera 23 
- 
						
						
						petarre 
						(la) = orcio (da pidàrion = piccolo orcio). 
						Opera 
						13, 
						13, 
						48 
- 
						
						
						petitte 
						(lu) = misura di litri 4 per olio (etimo incerto). 
						Opera 
						13 
- 
						
						
						pettenalle 
						(la) = pettine minore per rifinire lino e canapa. Opera 
						25 
- 
						
						
						pettenasse 
						(la) = pettine ricurvo per donne. Opera 25 
- 
						
						
						pèttene 
						= pettine (da pek = strappare). Opera 25 
- 
						
						
						pezzenatte 
						(lu) = recipiente di rame a tre piedi (etimo incerto). 
						Opera 48 
- 
						
						picche
						(li) = pl. di becche = picco, cima. 
						Opera 65 
- 
						
						
						picchjitte, 
						nella frase a picchjite = a puntini (da pik 
						= punta). Opera 16, 
						65 
- 
						
						Picene
						= Piceni, Picenti, ecc. (da pik = 
						“montanari”). 
						Opera 65 
- 
						
						
						pile 
						(la) = pila, mortaio (da pila = mortaio per 
						cereali). 
						Opera 68 
- 
						
						
						pire 
						(lu) = piolo per trapiato di erbaggi (da pirus). 
						Opera 30 
- 
						
						pischie,
						pischiòne = sasso, macigno isolato (voce 
						autoctona). 
						Opera 8 
- 
						
						
						piscialìune 
						(li) = cannelloni di ghiaccio sui coppi . Opera 50 
- 
						
						
						piummacciule 
						(li) = muretti di sostegno (da plumacium). 
						Opera 
						68 
- 
						
						
						pòpele 
						(pople, senza anaptissi) = popolo (da poplo 
						= crescere). Opera 7, 19 
- 
						
						
						pòste 
						(li) = chiodi per fermare i ferri alle unghie. Opera 32 
- 
						
						predde 
						(pl. pridde) = prete  (da presbuteros = 
						anziano). 
						Opera 4, 67 
- 
						
						
						preselatte 
						(la) = piccolo sgabello (da praesàlere). Opera 6, 
						21, 
						43 
- 
						
						
						presepie 
						= presepio (da praesaepe = recinto, mangiatoia). 
						Opera 53 
- 
						
						
						preta fucare 
						(la) = selce per acciarino (da foche, voce 
						autoctona). 
						Opera 46 
- 
						
						
						prète 
						= pietra (da pétra, con metatesi). 
						Opera 13, 
						22, 
						68 
- 
						
						
						pretelatte 
						(la) = piccolo sgabello, appoggio (dial. antiquato). 
						Opera 6, 
						43 
- 
						
						prìsele
						(la) = sgabello, panchetto (da praesàlere). 
						Opera 23 
- 
						
						prote, 
						nella frase fa prote = giovare (dall’italico 
						prode). Opera 62 
- 
						
						
						pruvatte 
						= provò (dall’osco prufatted, rimasto immutato). 
						Opera 53 
- 
						
						
						pulladre 
						= puledro, figlio di cavalla (da pullus = giovane 
						animale). Opera 32 
- 
						
						
						pummadore 
						(la) = pomodoro (da pomo d’oro). Opera 15 
- 
						
						
						punjate 
						(la) = manata di spighe nel mietere (da pugnus). 
						Opera 56 
- 
						
						
						punjate, 
						nella frase na punjate de … = piccola quantità. 
						Opera 70 
- 
						
						
						purche 
						= porco, suino (da porko = giovane suino 
						domestico). 
						Opera 37