- 
						
						
						vacce 
						(lu) = becco, maschio della capra (da bex = capra 
						selvatica). 
						Opera 29 
- 
						
						
						vache 
						(lu) = acino di oliva (da voce autoctona e 
						mediterranea). 
						Opera 13 
- 
						
						
						vacche 
						= vacca (da wakka). 
						Opera 4 
- 
						
						vale
						= velo: colata uniforme di sapone (voce indeuropea). 
						Opera 59 
- 
						
						
						valecà 
						= gualcare panni di lana (da walkan = rotolare). 
						Opera 18 
- 
						
						
						valechire 
						= gualchiera (da walcha = sgrassatore di panni). 
						Opera 18 
- 
						
						
						valle 
						(la) = tifa (voce autoctona preideuropea). Opera 6 
- 
						
						vane 
						, vene, vone (la) = pietra, sasso 
						(voce protoitalica). 
						Opera 22 
- 
						
						
						vanghe 
						= vinco, vimine (voce italica passata al latino 
						vincìre). 
						Opera 2 
- 
						
						varecò,
						varecòune = gorgo del fiume (da war = 
						acqua corrente). 
						Opera 18 
- 
						
						
						varre 
						(la) = barra, stanga (da barra). 
						Opera 13 
- 
						
						
						vase 
						(lu) = mammella voluminosa (dall’osco-umbro). 
						Opera 3 
- 
						
						vaschie
						= vasca di carico in ramiera (da vàstula). 
						Opera 68 
- 
						
						
						vàteche 
						(la) = vèteche (la) = vètrice (da weit = 
						salice). Opera 2 
- 
						
						
						vecale 
						= boccale (voce greca). Opera 12 
- 
						
						
						velagne 
						(la) = vendemmia (da vindèmia). 
						Opera 52 
- 
						
						vendunore
						(la) = circa le ore 15,00 moderne (secondo le 
						stagioni). Opera 9, 41.v 
- 
						
						
						ventricine 
						(la) = grasso di maiale elaborato (da wet = 
						ventre). 
						Opera 36 
- 
						
						verdesacche
						(la) = verdisecco (stato patologico del terreno). 
						Opera 2 
- 
						
						
						vetòrne 
						(lu = turbine impetuoso (da we = soffiare e 
						tòrnos). Opera 35 
- 
						
						
						vevitucce 
						(la) = colazioncina delle ore 3,00 del mattino. Opera 9 
- 
						
						
						vicenna 
						(la) = pascolo su pianoro, terreno rialzato (voce 
						etrusca). 
						Opera 8 
- 
						
						
						vicennatte 
						(la) = piccolo prato, radura nel bosco (etrusco). 
						Opera 8 
- 
						
						
						vilagne 
						(la) = vendemmia (da vinum dèmere). 
						Opera 
						52 
- 
						
						
						vigne 
						= vigna (dal latino vìnea, vinètum). Opera 
						52 
- 
						
						
						vine 
						= vino (antichissima voce mediterranea). Opera 11 
- 
						
						vìnnele
						= bìndolo, arcolaio (da windel). Opera 42, 
						49 
- 
						
						vinte
						= vento (dal tema we, went = 
						soffiare). 
						Opera 22, 
						36 
- 
						
						
						Vinte, 
						nella frase sta a vinte = essere irrequieto. 
						Opera 53 
- 
						
						
						virtele 
						(lu) = speciale canestrello per cogliere l’oliva. 
						Opera 
						5 
- 
						
						
						visdurne 
						(lu) = ciclone, vento impetuoso (da we = 
						soffiare). Opera 35 
- 
						
						
						vitelle 
						= vitella, giovenca di meno di un anno. 
						Opera 4 
- 
						
						
						viticchie 
						= vitalba (da vitìcula). 
						Opera 22 
- 
						
						
						vitille 
						= vitello (da qui “italiani”? = (F) italoi). 
						Opera 4, 
						43 
- 
						
						
						vòucche 
						= bocca (da vucca = gote gonfie). 
						Opera 52 
- 
						
						
						vòlle 
						(la) = chiodo per scarpe, a capocchia grossa. 
						Opera 48 
- 
						
						
						vòreche 
						(lu) = gorgo (voce usata verso la marina). 
						Opera 18 
- 
						
						vove, 
						pl. vuve = bove (voce indeuropea). 
						Opera 4 
- 
						
						
						vracire 
						= braciere (da brasa). 
						Opera 49 
- 
						
						
						vrache 
						(la) = parte posteriore dei finimenti (da braca). 
						Opera 66 
- 
						
						
						vrancatalle 
						(la) = bracciata (da bracchium). Opera 7 
- 
						
						
						vrancate 
						(la) = bracciata (terza parte di raccolta nel mietere). 
						Opera 17, 
						56 
- 
						
						
						vuccale 
						= boccale (da baucalis = vaso per bere). Opera 12 
- 
						
						
						vuccapurte 
						(lu) = apertura per acqua. Opera 27 
- 
						
						
						vurecòune 
						(lu) = gorgo di grandi proporzioni (da war). 
						Opera 68.vVusecà, vusechì = rimescolare, 
						agitare (iterativo di vussà). 
						Opera 45, 
						59