- 
						
						
						macenalle de lu farre 
						= macina a mano per farro. Opera 62 
- 
						
						
						màcene 
						= macina (da voce sabina?). Opera 27 
- 
						
						
						maćnnele 
						= gramola (da màchina= ordigno?). Opera 23 
- 
						
						
						maćnalle 
						= macina a mano per farro Opera 27 
- 
						
						
						magnà de la sare 
						(lu) = cena (manca la voce per dire “cena”). Opera 9 
- 
						
						majale
						= maiale, suino (dalla dea Maia, a cui era 
						offerto). 
						Opera 36 
- 
						
						
						majase 
						(la) = maggese, aratura profonda (da maius). 
						Opera 57 
- 
						
						
						maje 
						= maglio (da màlleus). 
						Opera 68 
- 
						
						
						maje 
						= miglio (da ḿlium). Opera 50 
- 
						
						
						maiule 
						= magliolo, barbatella (da mallèolus = martelletto). 
						Opera 52 
- 
						
						
						male 
						= melo (voce mediterranea). Opera 63 
- 
						
						
						malḷune 
						(lu ) = ciocca di lino o canapa da filare (da mallos). 
						Opera 23, 
						48 
- 
						
						
						mambrucche 
						(la) = carro o carrozza a quattro ruote. 
						Opera 21 
- 
						
						
						mammocce 
						(la) = piccola ragazza (da mamḿcula). Opera 31 
- 
						
						
						mandarelle 
						(la) = telo per coprire il pane da cuocere: 
						Opera 37 
- 
						
						
						mandile 
						(lu) = (telo di lino, da mantèle). Opera 
						21, 
						37 
- 
						
						
						mandricchie 
						(la), diminutivo mandricchiole= tovagliolo (da 
						mantraklu?). 
						Opera 37 
- 
						
						
						manire 
						(la) = mestolo di rame per acqua (da mannarius). 
						Opera 60 
- 
						
						
						manne 
						(la) = manata, manipolo (da mànua). Opera 25 
- 
						
						
						mànnele 
						(la) = mandorlo (da amigdala). Opera 20 
- 
						
						
						mannelle 
						(la) = manipolo di spighe (da manna). Opera 25, 
						56 
- 
						
						
						manucchie 
						(osco), manupple (latino) = covone (da 
						mańpulum). Opera 9, 
						56 
- 
						
						manzire
						= capomandra col campanaccio di richiamo (da 
						mansus). 
						Opera 65 
- 
						
						
						mappe 
						(lu) = attrezzo per raccogliere l’olio galleggiante. 
						Opera 13 
- 
						
						
						martille= 
						martello (da màrtulus). 
						Opera 60 
- 
						
						
						marzapiche 
						(la) = zuppa di pane e latte (da marzapane?). 
						Opera 40 
- 
						
						
						marahone 
						= abitacolo del ritrècine nel mulino (da mara). 
						Opera 27 
- 
						
						
						marrucche 
						(lu) = pannocchia (da marrùcula). 
						Opera 34 
- 
						
						
						masse 
						= massa, amalgama di acqua e farina (dal tema mag). 
						Opera 64, 
						68 
- 
						
						
						masse 
						(la) = massello di rame ricavato nella forma. 
						Opera 68 
- 
						
						
						mastre 
						(la/lu) = maestra/o (da magistra). Opera 6 
- 
						
						
						mastrucce 
						(li) = erba edule simile a cicoria.Opera 1 
- 
						
						
						‘mballature 
						(la) = assemblaggio di conche o caldaie in ramiera. 
						Opera 68 
- 
						
						‘mbame 
						(la) = crusca lievemente saponata per l’ordito ( da 
						embamma). 
						Opera 49 
- 
						
						
						mbljne 
						= mulino (etimo etrusco?). Opera 27 
- 
						
						
						‘mbuttite 
						(la) = imbottita di lana (da voce autoctona). 
						Opera 21 
- 
						
						mèliche
						(gli anziani: màneche) = saggina, melica: 
						Opera 50 
- 
						
						
						mèneche 
						=manico, impugnatura (da mànicum). Opera 
						47, 50 
- 
						
						
						meń 
						= venire (cambio m/v). Opera 54 
- 
						
						
						menṭune 
						= montone, ariete, (da mons). 
						Opera 28 
- 
						
						
						metit́ure 
						= mietitura (da tema met = mietere). 
						Opera 56 
- 
						
						
						metre 
						(lu) = misura di lt. 22 per olio (da metron). 
						Opera 13 
- 
						
						
						mezzatte 
						(lu) = mezzetto, misura per grano di kg. 22. 
						Opera 13, 
						33 
- 
						
						
						mezzemetre 
						(lu) = metà mezzetto, di kg. 11. 
						Opera 13 
- 
						
						
						micille 
						(li) = rotolini di lana pronti per filare (da meig). 
						Opera 25, 
						48, 
						70 
- 
						
						
						mirle 
						(la) = traversa superiore del frantoio (da mèrula?). 
						Opera 32 
- 
						
						
						ḿule 
						= mulo (voce autoctona passata al lat. mulus). 
						Opera 32 
- 
						
						mmaste
						= basto (da bastazein). Opera 23, 41 
- 
						
						monne
						(la) = monda del grano (da voce etrusca): Opera 24 
- 
						
						
						morche 
						(la) = deposito dell’olio (da amorghe) = morchia 
						dell’oliva). 
						Opera 5, 
						13 
- 
						
						‘mpanate 
						(la), ‘mpanatelle = zuppa di pane abbrustolito 
						con siero: 
						Opera 40 
- 
						
						‘panat́ure 
						= filettatura per viti (dal greco dorico panos). 
						Opera 13 
- 
						
						‘mpiastre 
						= impiastro (da emplastron). Opera 23 
- 
						
						
						muccecà 
						= mordere (interattivo di am-moccare; voce 
						dialettale). 
						Opera 52 
- 
						
						mucchie
						= 
						mucchio (da mùtulus). 
						Opera 14, 
						34, 
						56 
- 
						
						muje,
						mmuje (la) = terreno con acqua sorgiva (voce 
						protoindeuropea). 
						Opera 58 
- 
						
						munnà
						= mondare (da mundus = pulito; dall’etr.. 
						men/mun = offerta pura. Opera 24 
- 
						
						
						munnime 
						(lu) = fruciandolo, straccio per nettare il forno. 
						Opera 
						37 
- 
						
						
						musale 
						(lu) tovaglia per l’intero tavolo (da mensalis?). 
						Opera 48