| OPERA 43MUNGITURA NELLA STALLA
 (80x60) 1979
 Descrizione Assai importante come 
					episodio di vita contadina, e notevole per il quadro della 
					mucca e del vitello separati a viva forza (il contorcersi 
					nervoso dell'una e lo scorcio audace dell'altro preludono a 
					pių mature acquisizioni), l'opera sembra esulare dalla pių 
					accattivante narrazione lirica e preferire invece un ruolo 
					meramente didascalico. Nomenclatura-folk Scena consueta 
					e sempre nuova che si ripete nella stalla quando il vitello
					(lu vitille) č in via di svezzamento e se ne dimezza 
					la poppata, riservando il resto ad uso di famiglia o per la 
					caseificazione. Il contadino stacca con forza il renitente 
					vitello e quasi lo trascina al suo piccolo recinto (lu 
					itrule) nell'angolo della stalla; intanto giunge la 
					massaia col secchio e lo sgabello (la preselatte) 
					mentre la vacca osserva con occhi profondi. Sul fondo della 
					parete il giogo, il forcone ed altri attrezzi agricoli.   |